Analfabetismo funzionale in Italia

Nel 2015 l’85% della popolazione adulta mondiale risultava alfabetizzata e gli analfabeti risultavano distribuiti per lo più nei Paesi in via di sviluppo. In Italia, l’analfabetismo totale colpiva appena l’1% della popolazione. I livelli di alfabetizzazione raggiunti in qualsiasi Stato sono sempre più alti. Per tale motivo, a cavallo tra gli anni ’50 e ’60, si avvertì l’esigenza di creare un nuovo concetto di alfabetizzazione, superiore rispetto a quello classico. A tale scopo nacque il termine “analfabetismo funzionale”, un analfabetismo che indica l’incapacità – totale a parziale – di un determinato individuo nel comprendere e valutare in maniera idonea le informazioni che quotidianamente elabora.
Perché monitorare il fenomeno
Studiare il fenomeno dell’analfabetismo funzionale è di fondamentale importanza per comprendere il potenziale di sviluppo di un Paese. Diventa ancora più urgente nell’attuale epoca digitale, dove si mischia con il fenomeno dell’analfabetismo digitale. Non vi è correlazione tra l’avvento di Internet e l’analfabetismo funzionale, ma i social media hanno palesato il fenomeno.
Un analfabeta funzionale, avendo difficoltà a comprendere informazioni e articoli, è più incline a credere a tutto quello che legge in maniera acritica. Per tale ragione, questi individui condividono spesso informazioni false e dunque contribuiscono attivamente alla diffusione incontrollata delle cosiddette fake news.
I diversi livelli di alfabetizzazione
Il programma OCSE PISA (Programme for International Student Assessment) riconosce sei livelli di alfabetizzazione principali:
- 1: competenza alfabetica molto modesta al limite dell’analfabetismo (analfabetismo funzionale grave);
- 2: possesso di un limitato patrimonio di competenze di base (analfabetismo funzionale non grave). Implica saper riconoscere l’idea principale in un testo semplice;
- 3: competenze sufficienti per poter analizzare un testo di cui si ha familiarità;
- 4: buone conoscenze per poter analizzare la maggior parte dei testi;
- 5: capacità riflessive ed interpretative tali da rendere possibile analizzare la quasi totalità dei testi, anche alcuni tra quelli complessi;
- 6: conoscenze elevate o molto elevate che permettono di confrontare ed integrare in maniera dettagliata e precisa più informazioni da più testi complessi.
Sotto il livello 1 si può parlare di analfabetismo totale. La maggior parte degli studiosi considerano il livello 3 come livello base per garantire un corretto inserimento nelle dinamiche della vita sociale, economica e occupazionale.
Quanti sono gli analfabeti funzionali in Europa e in Italia
Stimare il numero di analfabeti funzionali di un Paese è un procedimento complesso. In Europa, nel 2016, gli analfabeti funzionali che non raggiungevano il livello 3 ammontavano a circa 80 milioni di individui.
L’OCSE PISA del 2015 indica che il 20,9% della popolazione italiana tra i 16 e i 65 anni (circa 8 milioni di persone) non supera il livello 1. Il livello 2 è raggiunto dal 25,4% (circa 9,9 milioni di persone). Il livello 5 è raggiunto dal 5,1% (circa 2 milioni di persone), mentre il livello più alto, il 6, dal solo 0,6% (circa 230.000 persone).
Si può parlare dunque di una percentuale di analfabeti funzionali che non raggiungono il livello 3 di circa il 46,3% della popolazione tra i 16 e 65 anni. L’Italia si colloca al di sopra della media OCSE, pari al 43,3%. Nel grafico sottostante, si possono osservare i dati del 2015 relativi all’Italia e ad altri Paesi OCSE. I Paesi sono ordinati dall’alto in basso per quota decrescente di analfabeti funzionali (≤ livello 2).
L’efficacia dei programmi scolastici nei Paesi sviluppati
Nel 2018 l’OCSE ha valutato circa 600.000 studenti in 79 Paesi. In particolare sono stati selezionati studenti di età compresa tra 15 e 16 anni. Per ogni Paese sono stati valutati tra i 4.000 e gli 8.000 studenti in circa 150 scuole differenti. I dati su cui ci si soffermerà sono quelli relativi alla capacità di comprensione del testo. In questo caso sono stati riconosciuti 8 livelli di comprensione, dall’1C al 6. I lettori di livello 1C possono comprendere e affermare esclusivamente il significato di frasi brevi e sintatticamente semplici. I lettori al livello 6 possono comprendere testi lunghi e astratti, confrontare e integrare le informazioni attraverso più prospettive e generare deduzioni complesse.
Di seguito i risultati dell’analisi condotta tra i Paesi OCSE. I Paesi sono ordinati dall’alto al basso per quota decrescente di studenti analfabeti funzionali (≤ livello 2).
Ciò che emerge è che circa il 23% degli studenti 15-16 anni dei Paesi OCSE non raggiunge almeno la competenza di livello 2 nella lettura. Questi studenti non sono in grado di identificare l’idea principale in un testo di lunghezza moderata, trovare informazioni basate su espliciti, anche se a volte complessi, criteri, e riflettere sullo scopo e la forma dei testi. In Italia tale dato, poco al di sopra della media, è pari al 24% e risulta stabile rispetto al 2015.
Identikit dell’analfabeta funzionale in Italia
Secondo l’OCSE e l’ISFOL, l’analfabetismo funzionale non riguarda una specifica fascia della popolazione italiana; colpisce trasversalmente diverse fasce demografiche. Detto ciò, i dati riescono a fornire un identikit piuttosto preciso di coloro che sono più soggetti a questo fenomeno:
- Da un punto di vista anagrafico, uno su tre ha più di 55 anni; “solo” un giovane italiano su 6 non comprende a pieno il significato di ciò che legge. Una grande fetta è composta da pensionati;
- Da un punto di vista professionale, solo il 10% è disoccupato. Tra i giovani tra i 16 e 24 anni sono soprattutto coloro che vivono a casa dei genitori, non studiano, non lavorano e non cercano lavoro, i cosiddetti “Neet”; nella stragrande maggioranza dei casi svolgono lavori manuali e routinari (ad es.: lavori domestici non retribuiti) oppure svolgono lavori in nero o precari, in cui non sono previsti momenti di formazione sul lavoro;
- Da un punto di vista formativo, in generale sono poco istruiti. Molti hanno abbandonato precocemente il percorso scolastico;
- Da un punto di vista geografico, il Sud e il Nord-Ovest del Paese sono le regioni con le percentuali più alte; queste aree ospiterebbero più del 60% dei lavoratori non qualificati.
Combattere il fenomeno dell’analfabetismo funzionale in Italia
Il fenomeno va arginato tra le generazioni future, ma anche tra coloro che si trovano nella mezza età. Molto spesso si parla infatti di “analfabetismo funzionale di ritorno“. Il fenomeno si verifica quando un soggetto, non esercitando per un periodo prolungato la propria vena creativa e critica (attraverso lo studio, la lettura o l’informazione), subisce una vera e propria diminuzione delle capacità precedentemente acquisite. Per contrastare il dilagare di questa piaga sociale, i più importanti istituti di ricerca sul tema sostanzialmente suggeriscono le stesse strategie:
- Aggiornare i percorsi educativi per fornire gli strumenti necessari a comprendere in maniera più chiara possibile la realtà – mutevolissima – che ci circonda;
- Disincentivare un precoce ingresso nel mercato del lavoro investendo sempre più nel nel sistema educativo pubblico;
- Educare culturalmente al cosiddetto approccio “lifelong learning“ (apprendimento permanente). Questa filosofia incentiva il consolidamento continuo delle proprie competenze, anche tra gli adulti;
- Incentivare la partecipazione attiva al mondo del lavoro con un particolare focus sui Neet. Per approfondire il tema dell’occupazione e disoccupazione, si rimanda all’apposito articolo.
TAKE AWAY
► Un analfabeta funzionale sa leggere e scrivere, ma ha difficoltà a comprendere in toto la realtà che lo circonda. Insieme all’analfabetismo digitale, tale fenomeno può innescare criticità come quella della diffusione delle fake news.
► In Italia sono presenti circa 17,9 milioni di persone tra i 16 e i 65 anni che non sono in grado di comprendere a pieno un testo semplice. Il 24% degli studenti tra i 15 e 16 anni non raggiunge un livello soddisfacente di comprensione del testo. L’Italia si colloca al di sotto della media OCSE per entrambi gli indicatori.
► Per fronteggiare il fenomeno, gli strumenti più efficaci appaiono l’apprendimento continuo, il maggiore investimento in istruzione, la lotta all’abbandono scolastico precoce e al fenomeno dei Neet.
Fonti:
– UNDP – Human Development Report 2009. Overcoming barriers: Human mobility and development – 2009
– OCSE – PISA 2018 Results (Volume I): What Students Know and Can Do – Dicembre 2019
– OCSE – PISA 2015 Results (Volume I) Excellence and Equity in Education, Reading performance among 15-year-olds – Dicembre 2016
– Frontiers in Psychology – A Review about Functional Illiteracy: Definition, Cognitive, Linguistic, and Numerical Aspects – Novembre 2016
– G. Di Francesco, M. Amendola, S. Mineo – I low skilled in Italia. Evidenze dall’indagine PIAAC sulle competenze degli adulti – 2016
– ISFOL, PIAAC-OCSE – Rapporto nazionale sulle Competenze degli Adulti – 2014
[…] popolazione di età compresa tra i 16 e i 65 anni che non raggiunge il livello di comprensione 3 (per saperne di più leggi i dati ufficiali sull’analfabetismo funzionale in Italia), spiegano solo in parte il […]
[…] italiaindati.com […]
[…] Fonte: https://italiaindati.com/analfabetismo-funzionale-in-italia/ […]