Le pratiche religiose in Italia

Tra le religioni più diffuse in Italia spicca quella cristiana: nelle sue diverse confessioni, il cristianesimo comprende la quasi totalità dei credenti. Su una popolazione residente pari a circa 59,26 milioni di abitanti a inizio 2021, la maggior parte dei cristiani italiani risulta cattolica; si tratta di circa 43,2 milioni di persone. Tra i cristiani, vi sono anche cristiani ortodossi (più che altro stranieri provenienti da Paesi dell’Europa Orientale), Protestanti, Testimoni di Geova e Mormoni.

Nonostante i cristiani cattolici risultino ancora la stragrande maggioranza della popolazione residente, si assiste negli anni ad un lento, ma costante calo percentuale sul totale; nel 2007 Ispos calcolava fossero l’85,4% della popolazione residente.

Secondo DOXA, nel 2019, i non credenti erano il 15,3% della popolazione (di cui 9% atei e 6,3% agnostici). Con il passare del tempo, anche per DOXA, i credenti cattolici sarebbero in diminuzione (−7,4% dal 2015), mentre crescerebbero gli atei (+3,8%). Tra le persone con età compresa tra i 15 e i 34 anni, gli atei e gli agnostici supererebbero il 22%, mentre i credenti cattolici sarebbero poco più del 50%; tra gli over 50, i credenti sarebbero circa il 77%.

Di seguito un’infografica sulle religioni professate in Italia ad inizio 2021.

Come si può osservare, ad inizio 2021, il 79,6% della popolazione residente in Italia risulta cristiano (in particolare il 74,5% cristiano cattolico); il 15,3% è ateo o agnostico e il 5,1% professa una religione non cristiana.

Differenze tra residenti italiani e stranieri

Ad inizio 2021, si considerino circa 59,26 milioni di residenti di cui 54,2 milioni di cittadini italiani e 5,06 milioni di stranieri.

Tra gli italiani, l’82,1% risulta cristiano (il 79,7% cristiano cattolico), il 16,2% ateo o agnostico e l’1,7% professa altre religioni; in primis Islam, Buddhismo, Induismo e Ebraismo, ma anche movimenti del potenziale umano, Sikhismo, Radhasoami e derivati, movimenti New Age e Next Age, antica sapienza esoterica e neopaganesimo, Bahá’í e altri gruppi di matrice islamica, Osho e derivati.

Tra gli stranieri, il 51,8% risulta cristiano (il 28,8% ortodosso, il 17,7% cattolico), il 33,3% musulmano, il 4,5% è ateo o agnostico e la restante quota professa altre religioni; in primis Induismo, Buddhismo e altre religioni orientali.

Le statistiche di cui sopra sono indicative, in quanto molto complesse da realizzare e mutevoli nel tempo, ma i vari sondaggi demoscopici realizzati in tema di religioni convengono sui dati appena descritti.
Di conseguenza, le persone che professano una religione diversa da quella cristiana cattolica in Italia sono circa 2,2 milioni di Italiani e 3,9 milioni di stranieri. Se si considerano i residenti sul territorio e si escludono gli atei o agnostici, la percentuale di appartenenti a minoranze religiose diverse dal cristianesimo cattolico è circa del 10,2%.

Gli immigrati non cittadini provengono in gran parte dal mondo islamico e da quello cristiano-ortodosso dell’Est Europa; non sono però trascurabili l’Induismo, il Buddhismo, le religioni Sikh e Radhasoami, un robusto protestantesimo pentecostale e battista di origine cinese, coreana, filippina e africana.

Come sta cambiando l’approccio alle religioni in Italia

Facendo un focus su cristianesimo cattolico, nel 2016, la quota dei praticanti è del 25,4%. Nel 2014 erano il 33,1%. Chi si dichiara cattolico praticante è soprattutto di sesso femminile (30,6%), 10 punti percentuali sopra gli uomini (20,6%); c’è invece equilibrio fra i non praticanti. Nel 2016, il 5,3% dei cattolici partecipa più volte alla settimana alla Santa Messa (nel 1991 era il 5,9%); il 31% assiste alle principali festività religiose; il 21,1% solo a particolari celebrazioni (battesimi, comunioni, cresime, funerali, etc.).

Per capire com’è cambiato l’approccio alla religione in genere (non solo quella cristiano cattolica), di seguito una serie storica dal 2001 al 2020 in merito alla frequenza di un luogo di culto negli ultimi 12 mesi ogni 100 persone con più di 6 anni.

Nel 2020, in Italia, solo il 21% delle persone con più di 6 anni ha frequentato un luogo di culto almeno una volta a settimana (36% nel 2001), mentre il 29% non ha mai frequentato un luogo di culto (16% nel 2001). Nell’ultimo anno hanno avuto un forte impatto le restrizioni alla mobilità impartite per arginare il diffondersi del Covid-19. Ciononostante, il trend era chiaro già da molti anni. Nello 2020, come negli altri anni, risultano evidenti differenze territoriali: nel Nord le percentuali sono 19,8% e 33,5%, nel Centro 17% e 33,7%, nel Sud 25,9% e 18,9%.

Di fatto, secondo molti analisti, il Bel Paese – come altri Paesi sviluppati, anche se più lentamente di altri – sta vivendo un processo storico di secolarizzazione religiosa: un fenomeno che, nel corso dei secoli, prevede, la separazione tra istituzioni religiose e istituzioni secolari, il declino delle credenze e delle pratiche religiose e, infine, il confinamento della fede nella sfera privata. Questo trend sposa quanto rilevato, negli ultimi anni, anche in termini di matrimoni, separazioni e divorzi.

TAKE AWAY

► Ad inizio 2021, il 79,6% della popolazione residente in Italia risulta cristiano (in particolare il 74,5% cristiano cattolico); il 15,3% è ateo o agnostico e il 5,1% professa una religione non cristiana. Con il passare del tempo crescono gli atei o agnostici.
► Tra gli italiani, l’82,1% risulta cristiano (il 79,7% cristiano cattolico), il 16,2% ateo o agnostico e l’1,7% professa altre religioni. Tra gli stranieri, il 51,8% risulta cristiano (28,8% ortodosso,17,7% cattolico), il 33,3% musulmano, il 4,5% è ateo o agnostico e la restante quota professa altre religioni.
► Nel 2020, solo il 21% delle persone con più di 6 anni ha frequentato un luogo di culto almeno una volta a settimana; nel 2001 erano il 36%. Tra i cristiani cattolici, solo il 25,4% si professava praticante al 2016.

Fonti:

CESNUR – Dimensioni del pluralismo religioso in Italia 2021 – 2022
ISTAT – Aspetti della vita quotidiana: pratica religiosa – 2022
Eurispes – Rapporto Italia 2016 – Gennaio 2016
IPSOS – I cattolici tra presenza nel sociale e nuove domande alla politica – Novembre 2017
DOXA e UAAR – Religiosità e Ateismo: indagine demoscopica sulla popolazione Italiana – Aprile 2019