Internet, Social Media e APP

A Gennaio 2022, su una popolazione globale di 7,91 miliardi di persone, si contano circa 5,31 miliardi di utenze mobile (il 67,1%), 4,95 miliardi di utenti connessi a internet (62,5%) e 4,62 miliardi di persone attive in almeno un social media (58,4%). Per user attivo di un social media, si intende generalmente una persona che si è connette almeno una volta al mese al social.
Di seguito la penetrazione di internet e il numero di utenti attivi nei social media rispetto al totale della popolazione di 20 Paesi, a Gennaio 2022.

Mediamente, in tutto il mondo, un internauta spende 6 ore e 58 minuti al giorno connesso ad internet, di cui 3 ore e 43 minuti usando lo smartphone.

Penetrazione di internet e social media in Italia

I numeri appena evidenziati raccontano una trasformazione digitale in atto ormai da quasi un ventennio a livello globale. I tassi di penetrazione di internet e social media crescono costantemente a livello globale.

L’impatto di questo processo è stato registrato anche nel Bel Paese. La pandemia da Covid-19 nel 2020 ha accelerato moltissimi processi digitali. In Italia, a Gennaio 2022, su una popolazione residente di circa 59 milioni di persone, si contano circa 50 milioni di persone connesse a internet (84,3%) e circa 42,2 milioni di utenti attivi iscritti ad almeno un social media (71,6%).

Il rapporto degli italiani con internet

Nel 2020, i dispositivi digitali più adoperati dalla popolazione tra i 16 anni e i 64 anni, sono stati lo smartphone (97% della popolazione), la TV, il PC (74,1%) e il tablet (55,1%). Il 18% della popolazione (11 milioni di persone) è abbonato a servizi di streaming on demand, rispetto all’8% del 2017. Netflix e Amazon Prime Video risultano leader indiscussi del mercato. Il 39% è in possesso di una consolle per videogiochi.

In media, si spendono 6 ore e 22 su internet giornalmente da qualsiasi dispositivo; 3 ore e 18 minuti sulla TV, 1 ora e 52 minuti sui social media, 1 ora e 4 minuti ascoltando musica in streaming, 49 minuti giocando.

L’8,8% delle case italiane sarebbe dotata di almeno un smart home device (+18,5% rispetto all’anno precedente). Il 35% della popolazione usa ormai frequentemente assistenti vocali per compiere ricerche o impartire comandi.

La popolazione italiana sembra essere spaccata in almeno due parti. Le nuove generazioni sembrano ormai aver abbastanza dimestichezza con i nuovi strumenti digitali; allo stesso tempo, vi è una porzione di società, per lo più composta da over50, che soffre di analfabetismo digitale. In ogni caso, in Italia, la penetrazione di internet e dei social media è sempre più alta in tutte le fasce di età.

Siti web più visitati in Italia

In generale, nella top 100 dei siti più visitati, in linea con il resto del mondo, è forte la presenza dei siti delle big tech companies, di informazione e pornografia. Nel grafico sottostante è possibile osservare i siti che hanno registrato un traffico maggiore nel 2021 in milioni di visualizzazioni.

Evoluzione dell’e-commerce in Italia

Durante il 2020, il 93,7% degli utenti italiani attivi di internet dichiara di aver visitato un sito di e-commerce nell’ultimo mese. Nello stesso arco di tempo, il 79,7% dichiara di aver acquistato almeno un bene o servizio; il 46,7% dichiara di averlo acquistato da smartphone.

In totale, 33,3 milioni di persone hanno acquistato beni di consumo tramite il web. La spesa media annua pro-capite è stata di 619$ (+23,8% rispetto all’anno precedente). Le spese principali riguardano, in ordine, viaggi, moda e bellezza, elettronica e tecnologia, giocattoli e prodotti DIY, arredamento e elettrodomestici, cibo e cura della persona, videogame e musica.

Social media più diffusi in Italia

Per quanto riguarda le piattaforme di messaggistica istantanee, quelle più adoperate nel 2020 risultano essere, in ordine: Whatsapp (33 milioni di persone), Messenger (23,2), Telegram (13,2) e Skype (4,1). Ne deriva che almeno il 55% della popolazione italia usa almeno un’app di messaggistica istantanea.

Per quanto riguarda i social network, nel 2020, in termini di utenti mensilmente attivi in media, di seguito le piattaforme più usate.

Ogni piattaforma ha le sue caratteristiche specifiche e di conseguenza il suo target. Su Facebook la maggioranza degli utenti ha più di 35 anni. In Instagram, invece, l’età prevalente è quella dei giovani tra i 19 e i 24 anni. Su TikTok una grande parte degli user ha meno di 18 anni.

Le app più usate in Italia

Nel 2021 le applicazioni per smartphone più scaricate dagli italiani sono state quelle collegate all’emergenza Covid-19: PosteID, IO, Verifcac19, Immuni. Tra le top6 è presente anche Vinted, specializzaa in compravendita di abiti di seconda mano e Whatsapp.

In termini di utenti attivi mensili, le prime posizione sono tutte occupate dalle app di Meta (WhatsApp, Facebook, Instagram e Facebook Messenger), ma risultano ben posizionati anche Telegram e TikTok. Spiccano inoltre l’app di ecommerce di Amazon, la musica di Spotify e il servizio streaming offerto da Netflix.

In basso un’infografica in cui è possibile visualizzare la app più scaricate, redditizie ed utilizzate nel 2021 in Italia.

TAKE AWAY

► In Italia, a Gennaio 2022, si contano circa 50 milioni di persone connesse a internet (84,3% della popolazione) e circa 42,2 milioni di utenti attivi iscritti ad almeno un social media (71,6%).
► Nel 2021 i siti web più visitati sono quelli delle big tech companies, che riguardano l’informazione e la pornografia. Nel 2020, 33 milioni di persone hanno acquistato almeno un prodotto attraverso e-commerce.
► Le più diffuse piattaforme di messaggistica nel 2020 sono Whatsapp, Messenger e Telegram. I più diffusi social media risultano Facebook, YouTube, Instagram, LinkedIn e Pinterest. Le app più utilizzate nel 2021 sono Whatsapp, Facebook e Instagram, le più scaricate quelle inerenti la pandemia da Covid-19.

Fonti:
Hootsuite & We Are Social – Global Digital Report 2022 – Gennaio 2022
Hootsuite & We Are Social – Digital 2021 in Italia – Gennaio 2021
Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano – Il valore del mercato dei Video online a pagamento in Italia, 2013-2018 – Settembre 2019
Vincos Blog – Osservatorio Social Media 2020 – 2021
Vincos Blog – Le app più usate dagli italiani nel 2021 – 2022