Vai al contenuto
Italia in dati

Italia in dati

I dati che aiutano a capire l'Italia

Menu
  • I numeri
  • Lo Stato
  • Economia
  • Welfare
  • Trend dal mondo
  • Chi siamo
  • Contatti
CONTATTI

Per richiedere collaborazioni e segnalare suggerimenti, potete inviare una mail a italiaindati@gmail.com.

Seguici su LinkedIn


Seguici su Instagram

italiaindati

italiaindati
🇮🇹 Nel post un grafico che indica quali sono 🇮🇹 Nel post un grafico che indica quali sono gli indirizzi delle #scuole #secondarie #superiori italiane con più #studenti iscritti. I dati sono riferiti all’anno scolastico 2021/2022.

🇮🇹 In generale, gli uomini optano maggiormente per percorsi di studio vicini all’area disciplinare #STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Il divario di genere, molto importante già durante la scelta della scuola secondaria di secondo grado, si acuisce ulteriormente nel momento in cui poi i diplomati devono scegliere il percorso universitario.

🇮🇹 Ciò rappresenta un problema non irrilevante per il Paese: per cavalcare pienamente i nuovi trend che riguardano la #trasformazionedigitale, l’Italia avrebbe bisogno di un forte apporto di giovani specializzati in materie tecnico-scientifiche. La maggior parte dei giovani non formati in questi ambiti riscontrano problemi di #occupazione nel medio-lungo periodo.
 
🇮🇹 Per ulteriori informazioni, visita il link in bio.
👉 #Welfare / I #diplomati in #Italia
🇮🇹 Nel 2021, per quanto riguarda gli #abband 🇮🇹 Nel 2021, per quanto riguarda gli #abbandoni precoci scolastici, la quota di 18-24enni che posseggono una licenza media e sono fuori dal sistema di istruzione e formazione è pari al 12,7%. Era 14,7% nel 2015, ma risulta comunque alta. L’uscita precoce dagli studi è decisamente più accentuata per i giovani stranieri: 32,5% contro il 10,9% degli italiani. Dal punto di vista geografico, l’abbandono precoce degli studi raggiunge il 16,6% nel Mezzogiorno, il 10,7% nel Nord e il 9,8% nel Centro.

🇮🇹 Nel grafico è visibile un confronto tra alcuni Paesi Europei sulla quota di 18-24enni senza diploma che sono fuori dal sistema di #istruzione e #formazione dal 2015 al 2021. Come è possibile evincere, l’Italia risulta essere una delle nazioni europee in cui il fenomeno risulta più diffuso.

🇮🇹 Sono molti gli ambiti su cui si può lavorare per combattere tale piaga, ma prima di tutto è importante identificare le variabili che incidono su questo problema. La #dispersionescolastica è fortemente condizionata dalle caratteristiche socio-economiche della famiglia di origine. Incidenze molto elevate di abbandoni precoci si riscontrano quindi dove il livello d’istruzione e/o quello professionale dei genitori degli studenti è basso.

🇮🇹 Per ulteriori informazioni, visita il link in bio.
👉 #Welfare / I diplomati in Italia
🇮🇹 La quota di popolazione tra i 25 e i 64 a 🇮🇹 La quota di popolazione tra i 25 e i 64 anni con almeno un titolo di studio secondario superiore (c.d. diploma) è considerato uno dei principali indicatori per valutare il livello di istruzione conseguito da un Paese. Il diploma è infatti considerato il livello minimo indispensabile per acquisire le competenze di base richieste nella società attuale.

🇮🇹 In Italia, i livelli di #istruzione  della popolazione sono in aumento rispetto al passato, ma restano inferiori a quelli medi europei. Al 2021, la quota di 25-64enni in possesso di almeno un diploma è pari a circa il 62,7% (61,7% nel 2018). La media europea è pari a circa il 79,3%. 

🇮🇹 Tra gli #stranieri la quota della popolazione 25-64 che ha almeno un diploma di scuola secondaria superiore é più bassa che tra gli italiani. Dal punto di vista generazionale, oltre il 76% dei 25-34enni ha almeno un diploma di scuola secondaria superiore contro il 50% dei 55-64enni.

🇮🇹 Se si considera il genere, le donne 25-64enni con almeno un titolo di #diploma risultano essere decisamente più  degli uomini. Dal punto di vista geografico, i più bassi livelli di istruzione si riscontrano nel #Mezzogiorno. I più altri nel Centro.

🇮🇹 Per ulteriori informazioni, visita il link in bio.
👉 #Welfare / I diplomati in Italia
🇮🇹 Nel post è possibile osservarne una pano 🇮🇹 Nel post è possibile osservarne una panoramica aggiornata al 2019 sul settore #terziario . Il numero di #imprese e occupati è un valore medio annuo. La dimensione media è calcolata come numero medio di occupati per #impresa. 

🇮🇹 Le dimensioni medie delle imprese del terziario risultano  più ridotte di quelle del secondario.

🇮🇹 Tra i settori più importanti dell’economia italiana nell’ambito dei servizi troviamo quello del commercio, per valore aggiunto, numero di lavoratori e numero di imprese.

🇮🇹 Imponenti sono anche il settore del #trasporto e #magazzinaggio, delle attività professionali, dei noleggi, delle agenzie di viaggio e di supporto all’imprese, dei servizi di #alloggio e #ristorazioni. Questi quattro settori impiegano più di 1.100.000 addetti ciascuno.

🇮🇹 Il #settore delle attività immobiliari risulta essere il primo per indice di #redditività e #investimenti. In entrambe le classifiche il secondo settore è quello dei servizi di informazione e comunicazione. All’interno di quest’ultimo, il ramo più importante per valore aggiunto e numero di lavoratori è rappresentato dall’ambito della #consulenzainformatica e delle software house.

🇮🇹 Per ulteriori informazioni, visita il link in bio.
👉 #Economia / La struttura dell'economia italiana
🇮🇹 L’industria #manifatturiera è l’atti 🇮🇹 L’industria #manifatturiera è l’attività più importante del secondario in Italia.
Al 2019, in termini di valore aggiunto, tra le attività manifatturiere, il settore della fabbricazione dei macchinari e apparecchiature è il più importante. Quest’ultimo risulta il secondo per numero di lavoratori occupati e per quota di esportazioni sul fatturato, dietro all’industria dei prodotti farmaceutici. I macro-settori più redditizi risultano essere, in ordine, quelli dell’industria delle bevande e dei prodotti farmaceutici.

🇮🇹 L’industria alimentare rappresenta un’importante industria nell’ecosistema italiano. I lavoratori impiegati nel settore risultano essere più di 400.000, ma è l’industria dei prodotti in metallo quella con più occupati: quasi 550.000.

🇮🇹 Per quanto riguarda il #comparto della moda, se si addiziona l’ #industria dell’abbigliamento a quella degli articoli in pelle e dell’industria tessile, si supera il 9% del valore aggiunto del manifatturiero, circa 460.000 #lavoratori e ad un valore medio di esportazioni sul fatturato superiore al 40% sul fatturato. Le industrie della moda e dei mobili hanno contribuito a costruire nel mondo la potenza del brand #madeinitaly e, per tale motivo, risultano tra i settori più importanti dell’economia italiana.

🇮🇹 Tra i #settori più importanti dell’economia italiana nel secondario troviamo anche l’industria delle bevande, della chimica, della farmaceutica, dei macchinari e dei mezzi di trasporto. Quest’ultimi settori risultano tra i più competitivi. Si tratta, in generale, di settori che presentano valori mediamente elevati di dimensione aziendale, #produttività, propensione all’ #internazionalizzazione e all’ #innovazione.

🇮🇹 Per approfondire, visita il link in bio.
👉 #Economia / La struttura dell'economia italiana
🇮🇹 Nel post è possibile osservare una panor 🇮🇹 Nel post è possibile osservare una panoramica sulla composizione dei settori industriali italiani al 2019. Il primario è considerato all’interno dell’ #industriamanifatturiera agroalimentare.

🇮🇹 Il numero di #imprese e degli occupati è un valore medio annuo. La dimensione media è calcolata come numero medio di occupati per impresa. 

🇮🇹 La componente principale del secondario italiano è l’industria manifatturiera, in termini di valore aggiunto (71,4%) e numero di lavoratori (oltre due terzi). In Europa, il valore aggiunto della manifattura è secondo solo a quello della Germania.

🇮🇹 L’attività manifatturiera si caratterizza in Italia per essere fortemente votata all’ #export. Il settore delle costruzioni risulta il primo per numero di imprese: quest’ultime si caratterizzano per un forte nanismo. Il #settore della fornitura di energia risulta il primo per redditività.

🇮🇹 Per approfondire, visita il link in bio.
👉 #Economia / Struttura dell'economia italiana
Carica altro… Seguici su Instagram

Italiaindati.com  - Cookie & Privacy

© 2020 - All rights reserved 

Questo sito web utilizza i cookie
Italiaindati.com usa i cookie per migliorare le performance del sito web e per analizzarne il traffico. Leggi tutto
ACCETTA
Cookies Policy

Preferenze Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione del sito Web e per analizzarne il traffico. Per saperne di più leggi la nostra informativa Cookie & Privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non necessari
I cookie non necessari non sono fondamentali per il funzionamento del sito Web, ma vengono utilizzati per analizzare il traffico del sito e migliorarne le performance. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...