Italia in Dati nasce da un’idea di Moreno Di Giacinto.
Nato ad Ancona nel 1992, è appassionato da sempre di economia politica, management e in generale dei dati.
Ha conseguito una laurea triennale in Economia e Commercio, una laurea magistrale in Marketing e un master in General Management.
Ha vissuto, per un breve periodo di tempo, in Germania e Inghilterra. Ha lavorato in piccole e grandi realtà aziendali nell’ambito dell’event planning, del project management e del marketing.
Attualmente vive in Italia e lavora come manager in una multinazionale italiana. Adora navigare, leggere libri, i buoni vini e l’arte.
È meglio una testa ben fatta che una testa ben piena.
(Michel De Montaigne, 1533-1592)
Italia in Dati seleziona e rielabora dati attendibili per raccontare in maniera oggettiva e accessibile la realtà italiana.
Queste sono le quattro considerazioni che, più di tutte, hanno contribuito alla nascita del progetto:
La quantità di dati disponibili aumenta esponenzialmente ogni giorno, disorientando milioni di cittadini.
La maggioranza delle testate giornalistiche fornisce opinioni e sensazionalismo al posto di fatti.
Si diffondono sempre più informazioni false e tendenziose.
I dati affidabili sono spesso nascosti in siti complessi.
La risposta di Italia in Dati è la seguente:
Gli articoli trattano temi selezionati edaggiornati ogni 3/6 mesi. Italia in Dati crede fortemente che il bombardamento di informazione – e le ondate iperemotive e d’indifferenza che ne conseguono – non aiutino a rendere le persone più consapevoli della realtà che ci circonda.
Gli articoli sono scritti in maniera oggettiva. I dati contenuti al loro interno hanno l’obiettivo di dare il giusto peso ai problemi trattati. Per Italia in Dati è importante che la percezione di ogni tema sia, quanto più possibile, allineata all’effettività.
Negli articoli che leggerai sono riportate centinaia di fonti, che si sono contraddistinte – negli anni e nei rispettivi ambiti di competenza –per l’alto grado di affidabilità. Ogni fonte è consultabile a fine brano. Nel PDF scaricabile puoi consultare le principali.
Il design del blog e il lessico degli articoli è volutamente semplice. Ciò non deve far pensare che non si affrontino temi complessi. Per Italia in Dati è importante comprendere quanto la realtà del nostro Paese – e non solo – sia articolata.
I numeri, gli indicatori e i grafici riportati negli articoli non sono in grado di dipingere la realtà al 100%, ma forniscono – con buona approssimazione – una rappresentazione fedele del Bel Paese. Con tutti i suoi limiti, Italia in Dati può aiutare a conoscere alti e bassi del Paese, realizzare confronti con altre nazioni, individuare problemi, pensare a soluzioni.Questo blog è solo un punto di partenza per approfondire la propria conoscenza personale.
Non si può capire il mondo senza dati, ma neanche solo con i dati.
Italiaindati.com usa i cookie per migliorare le performance del sito web e per analizzarne il traffico. Leggi tutto ACCETTA
Cookies Policy
Preferenze Cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione del sito Web e per analizzarne il traffico. Per saperne di più leggi la nostra informativa Cookie & Privacy.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie non necessari non sono fondamentali per il funzionamento del sito Web, ma vengono utilizzati per analizzare il traffico del sito e migliorarne le performance. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.